12 novembre 2011

Pasta sfoglia e Nutella... mmm, connubio VINCENTE!

Ricettina facile, semplice, veloce e... BUONISSIMA!!!
Delle mini-brioche di pasta sfoglia ripiene alla Nutella... devo dire altro?? 
Ecco qua come le ho preparate:

INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
Nutella (1 cucchiaino per brioche)
zucchero di canna

Dunque, ho preso il rotolo di pasta sfoglia e l'ho diviso in 8 spicchi, così:











Dopo di che ho messo un cucchiaino abbondante di Nutella al centro di ogni spicchio











Partendo dalla parte più larga, ho arrotolato ogni spicchio su stesso, e poi l'ho incurvato un po' (a formare una mezza luna, per intenderci). Li ho sistemati su una teglia e li ho spolverizzati con dello zucchero di canna











In forno, 180° per 20 minuti circa (fino a che non sono belli dorati) ed ecco il risultato finale!!



8 novembre 2011

Si può fare una Key Lime Pie.... senza i lime?! Mah.... ci si prova...!

Ebbene... dopo aver visto fare una Key Lime Pie da Lauren Evans, blogger di origini americane, sul programma "Cucina con Ale" con Alessandro Borghese... mi sono detta: "Dev'essere buonissima! La devo fare!!" Così vado a far la spesa per procurarmi tutti gli ingredienti, ma... eh eh, non trovo proprio i lime, ingrediente principale di tutta la ricetta! Allo stesso, la fretta che mi assale ogni volta che ho voglia di sperimentare una ricetta era troppa.... e così... ho eseguito tutti i passi senza aggiungere il lime! Quindi cos'è venuta fuori...? Non certo una Key Lime Pie... piuttosto una Manuela Made Pie!! ; )

Ingredienti (per questa versione piccola di prova)
Base: 200g di biscotti Digestive
          110g di burro
Crema: 150g latte condensato
             1 cucchiaio di zucchero
             1 tuorlo e 1 uovo intero
             1 vasetto di yogurt

Dunque, si parte tritando in polvere i biscotti nel mixer e facendo sciogliere il burro in un pentolino










Dopo di che, si versa il burro fuso nei biscotti, e con l'impasto ottenuto si fodera la teglia, e si mette in forno per 10 minuti a 180°









Nel frattempo, in una ciotola uniamo il tuorlo e l'uovo intero, il latte condensato, zucchero e lo yogurt. Ho aggiunto lo yogurt perchè purtroppo non aveva in casa abbastanza latte condensato, ma non lo suggerisco... conferisco un sapore "acidulo" alla crema... Ad ogni modo, era un piccolo esperimento il mio, e tutto sommato non è andato male!










Versiamo quindi il composto ottenuto sulla base sfornata e lasciata almeno 10 minuti a raffreddare. Poi, rimettiamo tutto in forno per 15-20 minuti a 160° (gli ultimi 5 minuti ho usato il ventilato). Ed ecco il risultato finale!

Certo, è stata una prova ed è tutta da migliorare... ma visti già gli ottimi risultati di questo piccolo "esperimento" (marito e figlio che se la sono golosamente gustata!!!), credo che si possa solo stra-migliorare!!!
Alla prossima! ; )


6 novembre 2011

RIECCOMI!!!! Con una nuova torta decorata... e per la prima volta, con MMF!

... mamma mia, quanto tempo è passato dal mio ultimo post... si vede che ho ripreso a lavorare a tempo pieno, eh!? Comunque, la premessa a questo blog è una permanenza forzata a casa causa maltempo, e bimbo appena uscito da una settimana di raffreddore... Perciò, quando sono costretta a rimanere a casa, la voglia di sfornare torte e dolcetti è irrestibile, in più... metti il compleanno di mia suocera che cadeva nel weekend, e... e rieccomi qui, a raccontare la mia ultima torta decorata!

Niente di nuovo dalle precedenti, solita base bianca (torta "7 vasetti", vedi ricette) farcita con crema al mascarpone e gocce di cioccolato... la novità è che per copertura, questa volta, ho provato a fare il Marshamallow Fondant! Non lo avevo mai provato prima, ma era mia intenzione già da tempo farlo, per questo tenevo nela dispensa un sacchetto di marshmallow di scorta... Stamattina, mentre mi accingevo a prendere tutti gli ingredienti, mi sono detta: "Perchè no?!"

E così, ecco qua la foto-cronaca della torta di compleanno per la nonna del mio piccolo!

Per prima cosa, ho messo a sciogliere in un pentolino antiaderente 175g di marshmallow con 4 cucchiai di acqua:


intanto, la torta è nel forno che cuoce...


Questi marshmallow mentre si sciolgono, e poi il risultato finale:


Bene, siamo pronti per cominciare ad impastare. Nel liquido ottenuto sciogliendo i MM ho aggiunto parte dei 375g di zucchero a velo previsti, il resto servirà per impastare il fondant (da questo passaggio mancano le foto perchè avevo le mani completamente ricoperte di un impasto rosa appiccicatoso e colloso..... e vai di zucchero a velo per staccarlo e impastarlo!!)


Ecco il MMF:


Intanto, anche la torta e la farcia sono pronte...


Ebbene, a questo punto non ho fatto altro che tagliare in due parti la torta (eliminando la calotta più alta per rendere la parte superiore il più lineare possibile) e farcirla con la crema al mascarpone. Dopo di che, ho steso il MMF (che ho trovato di gran lunga migliore rispetto alla PDZ) e con questo ho rivestito la mia torta. Poi, poche semplice decorazioni (palline di zucchero, lettere di cioccolato, e i miei immancabili palloncini di riciclo ormai "sacri"!) hanno completato l'opera! Ecco il risultato finale:

Pasta sfoglia e Nutella... mmm, connubio VINCENTE!

0

Ricettina facile, semplice, veloce e... BUONISSIMA!!!
Delle mini-brioche di pasta sfoglia ripiene alla Nutella... devo dire altro?? 
Ecco qua come le ho preparate:

INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
Nutella (1 cucchiaino per brioche)
zucchero di canna

Dunque, ho preso il rotolo di pasta sfoglia e l'ho diviso in 8 spicchi, così:











Dopo di che ho messo un cucchiaino abbondante di Nutella al centro di ogni spicchio











Partendo dalla parte più larga, ho arrotolato ogni spicchio su stesso, e poi l'ho incurvato un po' (a formare una mezza luna, per intenderci). Li ho sistemati su una teglia e li ho spolverizzati con dello zucchero di canna











In forno, 180° per 20 minuti circa (fino a che non sono belli dorati) ed ecco il risultato finale!!



Si può fare una Key Lime Pie.... senza i lime?! Mah.... ci si prova...!

0

Ebbene... dopo aver visto fare una Key Lime Pie da Lauren Evans, blogger di origini americane, sul programma "Cucina con Ale" con Alessandro Borghese... mi sono detta: "Dev'essere buonissima! La devo fare!!" Così vado a far la spesa per procurarmi tutti gli ingredienti, ma... eh eh, non trovo proprio i lime, ingrediente principale di tutta la ricetta! Allo stesso, la fretta che mi assale ogni volta che ho voglia di sperimentare una ricetta era troppa.... e così... ho eseguito tutti i passi senza aggiungere il lime! Quindi cos'è venuta fuori...? Non certo una Key Lime Pie... piuttosto una Manuela Made Pie!! ; )

Ingredienti (per questa versione piccola di prova)
Base: 200g di biscotti Digestive
          110g di burro
Crema: 150g latte condensato
             1 cucchiaio di zucchero
             1 tuorlo e 1 uovo intero
             1 vasetto di yogurt

Dunque, si parte tritando in polvere i biscotti nel mixer e facendo sciogliere il burro in un pentolino










Dopo di che, si versa il burro fuso nei biscotti, e con l'impasto ottenuto si fodera la teglia, e si mette in forno per 10 minuti a 180°









Nel frattempo, in una ciotola uniamo il tuorlo e l'uovo intero, il latte condensato, zucchero e lo yogurt. Ho aggiunto lo yogurt perchè purtroppo non aveva in casa abbastanza latte condensato, ma non lo suggerisco... conferisco un sapore "acidulo" alla crema... Ad ogni modo, era un piccolo esperimento il mio, e tutto sommato non è andato male!










Versiamo quindi il composto ottenuto sulla base sfornata e lasciata almeno 10 minuti a raffreddare. Poi, rimettiamo tutto in forno per 15-20 minuti a 160° (gli ultimi 5 minuti ho usato il ventilato). Ed ecco il risultato finale!

Certo, è stata una prova ed è tutta da migliorare... ma visti già gli ottimi risultati di questo piccolo "esperimento" (marito e figlio che se la sono golosamente gustata!!!), credo che si possa solo stra-migliorare!!!
Alla prossima! ; )


RIECCOMI!!!! Con una nuova torta decorata... e per la prima volta, con MMF!

0

... mamma mia, quanto tempo è passato dal mio ultimo post... si vede che ho ripreso a lavorare a tempo pieno, eh!? Comunque, la premessa a questo blog è una permanenza forzata a casa causa maltempo, e bimbo appena uscito da una settimana di raffreddore... Perciò, quando sono costretta a rimanere a casa, la voglia di sfornare torte e dolcetti è irrestibile, in più... metti il compleanno di mia suocera che cadeva nel weekend, e... e rieccomi qui, a raccontare la mia ultima torta decorata!

Niente di nuovo dalle precedenti, solita base bianca (torta "7 vasetti", vedi ricette) farcita con crema al mascarpone e gocce di cioccolato... la novità è che per copertura, questa volta, ho provato a fare il Marshamallow Fondant! Non lo avevo mai provato prima, ma era mia intenzione già da tempo farlo, per questo tenevo nela dispensa un sacchetto di marshmallow di scorta... Stamattina, mentre mi accingevo a prendere tutti gli ingredienti, mi sono detta: "Perchè no?!"

E così, ecco qua la foto-cronaca della torta di compleanno per la nonna del mio piccolo!

Per prima cosa, ho messo a sciogliere in un pentolino antiaderente 175g di marshmallow con 4 cucchiai di acqua:


intanto, la torta è nel forno che cuoce...


Questi marshmallow mentre si sciolgono, e poi il risultato finale:


Bene, siamo pronti per cominciare ad impastare. Nel liquido ottenuto sciogliendo i MM ho aggiunto parte dei 375g di zucchero a velo previsti, il resto servirà per impastare il fondant (da questo passaggio mancano le foto perchè avevo le mani completamente ricoperte di un impasto rosa appiccicatoso e colloso..... e vai di zucchero a velo per staccarlo e impastarlo!!)


Ecco il MMF:


Intanto, anche la torta e la farcia sono pronte...


Ebbene, a questo punto non ho fatto altro che tagliare in due parti la torta (eliminando la calotta più alta per rendere la parte superiore il più lineare possibile) e farcirla con la crema al mascarpone. Dopo di che, ho steso il MMF (che ho trovato di gran lunga migliore rispetto alla PDZ) e con questo ho rivestito la mia torta. Poi, poche semplice decorazioni (palline di zucchero, lettere di cioccolato, e i miei immancabili palloncini di riciclo ormai "sacri"!) hanno completato l'opera! Ecco il risultato finale: