31 dicembre 2011

Confettini di pasta sfoglia e Nutella

Non c'è niente da fare.... non c'è abbinamento migliore della pasta sfoglia con la Nutella....
Questa volta, invece di preparare i soliti mini-croissant, ho voluto fare dei biscottini, confettini, chiamiamoli come vogliamo, insomma.... delle mini dolcezze da divorare uno dietro l'altro! O perlomeno... questo è quello che hanno fatto i miei due golosoni di casa!
Prendiamo un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e dividiamolo in tanti quadratini
Mettiamoli in forno per 20 minuti a 180°. Nonostante io abbia forato con la forchetta tutti i quadratini, questi si sono "gonfiati" lo stesso, perciò da ogni quadratino sono riuscita a ricavare due pezzi invece che uno, e li ho assemblati tra loro mettendo mezzo cucchiaino di Nutella. Una volta chiusi e sistemati, li ho spolverizzati con lo zucchero a velo, e questo è stato il risultato finale:
 

Bon-bon di amaretti

Ho trovato per caso questa ricettina veloce veloce, semplice da preparare ma soprattutto moooooolto golosa! Gil ingredienti sono:

- una confezione di amaretti
- Nutella
- caffè
- cocco grattuggiato

E' davvero molto semplice: prendiamo due amaretti e li chiudiamo a mo' di bacio di dama (per capirci...) mettendo tra i due uno strato di Nutella... dopo di che, immergiamo per poco il dolcetto nel caffè, e infine, lo facciamo rotolare nel cocco grattuggiato! Fine!
Ecco qui il risultato finale:


Vi assicuro che sono uno tira l'altro!

2 dicembre 2011

La mia prima collaborazione! Manuela & MOLINO CHIAVAZZA!

Ebbene, è con grande orgoglio che annuncio la mia prima collaborazione sul mio blog, con la Molino Chiavazza! Riesco solo ora a farvi vedere gli omaggi che mi sono stati gentilmente inviati, e che sinceramente, non vedo l'ora di provare e di pubblicare le ricette realizzate con queste farine!


12 novembre 2011

Pasta sfoglia e Nutella... mmm, connubio VINCENTE!

Ricettina facile, semplice, veloce e... BUONISSIMA!!!
Delle mini-brioche di pasta sfoglia ripiene alla Nutella... devo dire altro?? 
Ecco qua come le ho preparate:

INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
Nutella (1 cucchiaino per brioche)
zucchero di canna

Dunque, ho preso il rotolo di pasta sfoglia e l'ho diviso in 8 spicchi, così:











Dopo di che ho messo un cucchiaino abbondante di Nutella al centro di ogni spicchio











Partendo dalla parte più larga, ho arrotolato ogni spicchio su stesso, e poi l'ho incurvato un po' (a formare una mezza luna, per intenderci). Li ho sistemati su una teglia e li ho spolverizzati con dello zucchero di canna











In forno, 180° per 20 minuti circa (fino a che non sono belli dorati) ed ecco il risultato finale!!



8 novembre 2011

Si può fare una Key Lime Pie.... senza i lime?! Mah.... ci si prova...!

Ebbene... dopo aver visto fare una Key Lime Pie da Lauren Evans, blogger di origini americane, sul programma "Cucina con Ale" con Alessandro Borghese... mi sono detta: "Dev'essere buonissima! La devo fare!!" Così vado a far la spesa per procurarmi tutti gli ingredienti, ma... eh eh, non trovo proprio i lime, ingrediente principale di tutta la ricetta! Allo stesso, la fretta che mi assale ogni volta che ho voglia di sperimentare una ricetta era troppa.... e così... ho eseguito tutti i passi senza aggiungere il lime! Quindi cos'è venuta fuori...? Non certo una Key Lime Pie... piuttosto una Manuela Made Pie!! ; )

Ingredienti (per questa versione piccola di prova)
Base: 200g di biscotti Digestive
          110g di burro
Crema: 150g latte condensato
             1 cucchiaio di zucchero
             1 tuorlo e 1 uovo intero
             1 vasetto di yogurt

Dunque, si parte tritando in polvere i biscotti nel mixer e facendo sciogliere il burro in un pentolino










Dopo di che, si versa il burro fuso nei biscotti, e con l'impasto ottenuto si fodera la teglia, e si mette in forno per 10 minuti a 180°









Nel frattempo, in una ciotola uniamo il tuorlo e l'uovo intero, il latte condensato, zucchero e lo yogurt. Ho aggiunto lo yogurt perchè purtroppo non aveva in casa abbastanza latte condensato, ma non lo suggerisco... conferisco un sapore "acidulo" alla crema... Ad ogni modo, era un piccolo esperimento il mio, e tutto sommato non è andato male!










Versiamo quindi il composto ottenuto sulla base sfornata e lasciata almeno 10 minuti a raffreddare. Poi, rimettiamo tutto in forno per 15-20 minuti a 160° (gli ultimi 5 minuti ho usato il ventilato). Ed ecco il risultato finale!

Certo, è stata una prova ed è tutta da migliorare... ma visti già gli ottimi risultati di questo piccolo "esperimento" (marito e figlio che se la sono golosamente gustata!!!), credo che si possa solo stra-migliorare!!!
Alla prossima! ; )


6 novembre 2011

RIECCOMI!!!! Con una nuova torta decorata... e per la prima volta, con MMF!

... mamma mia, quanto tempo è passato dal mio ultimo post... si vede che ho ripreso a lavorare a tempo pieno, eh!? Comunque, la premessa a questo blog è una permanenza forzata a casa causa maltempo, e bimbo appena uscito da una settimana di raffreddore... Perciò, quando sono costretta a rimanere a casa, la voglia di sfornare torte e dolcetti è irrestibile, in più... metti il compleanno di mia suocera che cadeva nel weekend, e... e rieccomi qui, a raccontare la mia ultima torta decorata!

Niente di nuovo dalle precedenti, solita base bianca (torta "7 vasetti", vedi ricette) farcita con crema al mascarpone e gocce di cioccolato... la novità è che per copertura, questa volta, ho provato a fare il Marshamallow Fondant! Non lo avevo mai provato prima, ma era mia intenzione già da tempo farlo, per questo tenevo nela dispensa un sacchetto di marshmallow di scorta... Stamattina, mentre mi accingevo a prendere tutti gli ingredienti, mi sono detta: "Perchè no?!"

E così, ecco qua la foto-cronaca della torta di compleanno per la nonna del mio piccolo!

Per prima cosa, ho messo a sciogliere in un pentolino antiaderente 175g di marshmallow con 4 cucchiai di acqua:


intanto, la torta è nel forno che cuoce...


Questi marshmallow mentre si sciolgono, e poi il risultato finale:


Bene, siamo pronti per cominciare ad impastare. Nel liquido ottenuto sciogliendo i MM ho aggiunto parte dei 375g di zucchero a velo previsti, il resto servirà per impastare il fondant (da questo passaggio mancano le foto perchè avevo le mani completamente ricoperte di un impasto rosa appiccicatoso e colloso..... e vai di zucchero a velo per staccarlo e impastarlo!!)


Ecco il MMF:


Intanto, anche la torta e la farcia sono pronte...


Ebbene, a questo punto non ho fatto altro che tagliare in due parti la torta (eliminando la calotta più alta per rendere la parte superiore il più lineare possibile) e farcirla con la crema al mascarpone. Dopo di che, ho steso il MMF (che ho trovato di gran lunga migliore rispetto alla PDZ) e con questo ho rivestito la mia torta. Poi, poche semplice decorazioni (palline di zucchero, lettere di cioccolato, e i miei immancabili palloncini di riciclo ormai "sacri"!) hanno completato l'opera! Ecco il risultato finale:

23 marzo 2011

E' nata una nuova passione!!! La bigiotteria FAI DA TE!


Tutto è cominciato nel momento in cui ho acquistato un braccialetto e un paio di orecchini da una mia collega: quest'ultima aveva portato in ufficio i lavori fatti da sua cognata: collane, orecchini, braccialetti, portachiavi, di tutto e di più! Forme, colori, e tanta tanta fantasia si mescolavano insieme illuminandomi gli occhi (e la mente!)

Così, come sempre, mi sono detta: "E perchè non farli da me?!"

Mi sono fatta dire dove si compra il materiale per fare queste creazioni, e sono andata....

Ebbene, grazie a due pinze (una a punta piatta e una a punta tonda) e un po' materiale, mi si è aperto un mondo fatto di colori e forme di ogni tipo!

Quando poi ho visto realizzarsi dalle mie stesse mani un paio di bellissimi orecchini in soli 5 minuti.... ero in estasi!

Quindi, il test di prova è stato brillantemente superato... Ora non mi rimane che attrezzarmi di tanto materiale (palline, perline, ciondoli, monachelle, ganci e quant'altro serva...) e dar libero sfogo alla mia creatività!

Sono troppo contenta!! ; )

Ecco qui le mie prime 5 creazioni:

22 marzo 2011

... i miei primi biscotti decorati (e si vede che sono i primi!)

... presa da una sorta di "invidia" (buona, chiaro...) quando vedevo su Internet quei bellissimi biscotti decorati, tanto perfetti da sembrare finti, mi sono detta: "Devo provare anch'io...."
E dato che quando decido di realizzare qualcosa sono così impaziente di mettermi all'opera, detto fatto... vado al supermercato e compro gli ingredienti, e appena torno a casa con il mio bimbo mi cimento in questa nuova sfida!

Beh... riassumiamo un po'...

Ho preferito comprare la pasta frolla già pronta perchè la mia era una prova, un test, perciò non aveva tanto tempo da dedicare alla realizzazione da zero della pasta... Mentre i biscotti cuocevano in forno, ho fatto per la prima volta la GHIACCIA REALE... devo dire che per essere stata la prima che facevo, non mi è venuta male... ma per la prossima volta la vorrei più consistente, quindi aggiungerò più zucchero a velo. L'ho voluta poi aromatizzare con mezza fialetta di aroma all'arancia. Infine ho messo a scaldare della marmellata di albicocche che sarebbe stata poi il mio "collante" tra biscotto e pdz. La pdz l'avevo già pronta in casa.

Questo è il risultato: imperfetti, imprecisi e bruttini, ma.... MIGLIORERO'! Promesso...!




La prima FESTA DEL PAPA' di Luigi!

19 marzo... Festa del Papà!

E quest'anno, per mio marito Luigi, è stata la prima! Che emozione poter fargli gli auguri in quanto PAPA' del nostro meraviglioso Francesco!

Chiaramente Francy è ancora piccolo, non ha potuto fargli gli auguri, ma gli da comunque continue dimostrazioni di affetto che mandano sempre Luigi in brodo di giuggiole, come si suol dire...!

E quindi... come non poter fare una torta per questo speciale evento?

C'è da dire che mi sono dovuta un po' "arraggiare" per farla, perchè quella stessa settimana ho avuto il piccolo a casa ammalato, e non ho avuto molto tempo per uscire e comprare tanti ingredienti... quindi, con quello che avevo in casa, ho realizzato la torta!

La base è una variante della torta 7 vasetti (non avevo lo yogurt, ho cercato di sostituirlo con il latte, ma l'impasto ha perso sofficità e morbidezza purtroppo...). La farcia interna è una crema chantilly e la copertura è semplicissimo cioccolato fuso e versato sopra.

La scritta è fatta in pdz.


13 marzo 2011

La Best-torta!


Questa è la torta che ho fatto in occasione del pranzo a casa della mia amica Luisa!



L'impasto è una semplice torta allo yogurt, la farcia interna è la crema al mascarpone che uso abitualmente.
Ah... per questa torta ho usato la pdz già pronta della Decora... ottima da tutti i punti di vista! Già pronta, morbidissima, si stende facilmente, e non si sbriciola... ottima! Utilissima per quando non si ha molto tempo per prepararla da se'... perchè farla da zero a casa da molta più soddisfazione!

27 febbraio 2011

La mia prima torta decorata a due piani!

Ci ho provato.... il risultato non è dei migliori, nel senso che non è proprio precisa precisa, ma continuerò a provare e riprovare e migliorerò con il tempo!
Ecco qui le foto della torta a due piani che ho realizzato per il compleanno di mio marito e di sua zia che compiono gli anni lo stesso giorno!

13 febbraio 2011

Un portafoto originale!

Ecco un'altra idea "rubata" dal mio programma preferito: PAINT YOUR LIFE!
Questa volta realizzerò un portafoto davvero carino, fatto con polistirolo e tessuto, tutti materiali facili da reperire!

Cominciamo!
Come prima cosa, mi sono creata al computer l'immagine che avrebbe fatto da base al mio portafoto... ho scelto una figura di Winnie the Pooh, a cui ho aggiunto quella che sarebbe poi stata la cornice vera e propria, e l'ho stampata.
Ho poi preso una tavola di polistirolo, alta circa 1-1,5 cm (l'ideale sarebbe quella rivestita, come l'hanno usata nel programma, ma io non l'ho trovata in commercio, e così ho usato una tavola normalissima di polistirolo presa nella cantina di mio papà!). Ho quindi inciso con un taglierino l'immagine sul polistirolo, e non solo il bordo, ma anche ogni parte che componeva il mio disegno, tenendo da parte ogni ritaglio.
Fatto questo, ho tagliato per bene fino in fondo i lati del mio disegno per poter staccare la sagoma dalla tavola di polistirolo; ho anche ritagliato il rettangolo al centro della cornice, che sarà poi lo spazio della foto.
Avevo tenuto da parte i singoli ritagli ottenuti dall'incisione sul polistirolo; li userò per ricavare i pezzettini di tessuto che rivestiranno la mia cornice
Passiamo ora al rivestimento: i singoli pezzetti di stoffa sono leggermente più grande del loro ritaglio... la parte in più sarà quella che si incastrerà nel polistirolo, e lo faremo usando un punteruolo
Pezzetto dopo pezzetto... il nostro Winnie the Pooh comincia a prender forma...
E infine, rivestiamo il bordo della cornice (nota: per il rivestimento ho usato stoffe che mi avanzavano da vecchie magliette, calze, stracci... W IL RICICLO... mi raccomando...)
Tutta la stoffa che da sui bordi esterni alla cornice la fissiamo (tirandola per benino) con una punta di colla a caldo (occhio a non ustionarvi come faccio sempre io, accidenti...)
Ed ecco il nostro portafoto... ma non è ancora finito!

Tagliamo dei bordi della
stessa altezza del nostro polistirolo, usando possibilmente stoffa diversa da quella già usata, in modo da rendere più colorato il nostro lavoro. Questa volta ci faremo aiutare da dei chiodini a capocchia grossa color oro (si trovano in qualsiasi ferramenta, bricolage, etc...)
Decoriamo così tutto il bordo del nostro portafoto, fino ad ottenere questo risultato
Ora prepariamo il retro del portafoto: tagliamo un cartoncino delle stesse dimensioni del retro e lo incolliamo sul polistirolo lasciando aperto il lato superiore perchè sarà la fessura attraverso la quale posizioneremo la nostra foto. Poi, incolliamo in alto un gancio da cornici (facilmente trovabili anche questi...)
Infine decoriamo il faccino di Winnie the Pooh... per fare l'occhietto, ho usato l'unico chiodino avanzato, e l'ho pitturato di nero!
Ed ecco il nostro portafoto finito!!


La cosa bella è che l'unica cosa che ho acquistato sono stati i chiodini... tutto il resto è materiale di recupero! E guarda che cosa ne è uscito fuori!
Sono proprio contenta! ; )

8 febbraio 2011

Diamo nuova vita a... le grucce della tintoria!

... avete presente le grucce su cui ritiriamo i nostri vestiti in tintoria? Bruttine, in metallo, spoglie, che dicono niente... Ebbene, il mio programma TV preferito, PAINT YOUR LIFE, ha dato un'idea meravigliosa per decorare queste grucce ( o stampelle ) e rendere così i nostri armadi più colorati! Basta prendere del tessuto e della colla a caldo. Si possono usare le fettucce di cotone (quelle che si usano in merceria) ma io ho voluto fare di più... Ho pensato: perchè comprare le fettucce di cotone, quando ho un sacco di magliette che non metto più, colorate e di cotone?! Mano alle forbici e.... ho ottenuto le striscioline di cotone che mi servivano! Poi, con delle punte di colla a caldo qui e là, ho attaccato l'inizio di ogni strisciolina di cotone, e l'ho poi arrotolata sulla stampella tirando sempre il tessuto, in modo che rimanesse bello teso e aderente al metallo. Si procede così fino a rivestire tutta la stampella!

Ed ecco il risultato
:
PRIMA



DOPO!

(w Paint Your Life!)

7 febbraio 2011

La mia prima torta con PASTA DI ZUCCHERO!

Ed eccomi qui... finalmente posso pubblicare le foto relative alla creazione della mia prima torta decorata con pasta di zucchero (o comunemente... PDZ)

Tutto il lavoro si è diviso in tre fasi principali:
1- preparazione della ganache al cioccolato
2- preparazione della pasta di zucchero
3- realizzazione della torta

Partiamo dalla fase 1
GANACHE AL CIOCCOLATO

Ingredienti: 600g di cioccolato fondente - 500 ml di panna fresca

Mettiamo la panna in pentolino a scaldare (non deve bollire, solo scaldarsi!)
Nel frattempo, rompiano il cioccolato a pezzettini
Quando tutto il cioccolato sarà spezzettato, lo uniamo alla panna e lo facciamo sciogliere per bene, fino ad ottenere una crema omogenea:

Una volta pronta, la cr
ema ottenuta deve riposare in frigorifero, prima di essere montata.
Una volta ben raffreddata (15-20 min.) possiamo montarla con lo sbattitore elettrico, e questo sarà il risultato: la ganache è notevolmente aumentata di volume e ha cambiato anche consistenza, diventando più rigida e quindi più facile da spalmare poi sulla torta

Partiamo ora con la fase 2, forse la più importante...
PASTA DI ZUCCHERO

Ingredienti: 30g di acqua - 5g di gelatina (corrispondono a 2 fogli e mezzo di gelatina Paneangeli) - 50g di miele - 450g di zucchero a velo - 15g di burro

All'inizio pensavo fosse una cosa difficilissima da realizzare... fino a quando non ci ho provato! Ebbene, è facilissima da fare, e il risultato è davvero soddisfacente!
Cominciamo con l'ammollare la gelatina in un pentolino con i 30g di acqua.
Una volta ammorbidita, uniamo il miele e il burro, e mettiamo il tutto sul fuoco a sciogliere (fiamma bassa).
Quando tutto è sciolto, lo uniamo allo zucchero a velo che è già pronto nel mixer.
Azioniamo e.... nel giro di pochi secondi ecco il risultato!
Preleviamo quindi l'impasto dal mixer e lo stendiamo sul piano di lavoro sui cui avremo versato dello zucchero a velo per non farlo appiccicare.
Se togliendo l'impasto dal mixer lo sentiremo troppo appiccicoso niente paura: basterà aggiungere più zucchero a velo, e a poco a poco, continuando ad impastare, questo sarà il risultato che otterrete:


Ed ora... la fase n. 3!
REALIZZAZIONE DELLA TORTA
Ho voluto utilizzare di nuovo il pan di spagna già pronto. Ho quindi diviso i tre strati, e li ho bagnati con latte diluito con Alchermes (liquore per dolci). Poi, tra uno strato e l'altro ho steso la ganache al cioccolato preparata in precedenza
Una volta farciti tutti gli strati, ho ricoperto l'intera torta con la ganache al cioccolato, per far sì che poi la pasta di zucchero aderisse perfettamente (un po' come se facesse da "colla"...)
Ed infine... ho steso sopra la mia pasta di zucchero!
Ho poi colorato un po' di pasta di zucchero con il blu... poche goccine per ottenere un azzuro pastello, e con dei tagliapasta ho creato delle decorazioni a forma di stelle. Ho provato poi a realizzare un rosa (che non è venuta benissimo... ma era la prima che facevo!) e infine ho usato i miei fidati zuccherini d'argento per ultimare la decorazione...
Ed ecco la torta finita!!


Questa torta l'ho fatta per i 50 anni della mia adorata MAMMA... che è rimasta molto colpita quando l'ha vista! Evvai, sorpresa riuscita!

Solo alcune note: questa è l'ultima torta che preparo con il pds pronto, perchè si è rivelato inadatto alla ganache di cioccolato... troppo secco, tenendo conto che poi anche la ganache si indurisce e si asciuga, il tutto è diventato molto duro e asciutto...
Per il resto, sono davvero soddisfatta per la mia prima realizzazione con la pdz!

Alla prossima! ; )


Confettini di pasta sfoglia e Nutella

0

Non c'è niente da fare.... non c'è abbinamento migliore della pasta sfoglia con la Nutella....
Questa volta, invece di preparare i soliti mini-croissant, ho voluto fare dei biscottini, confettini, chiamiamoli come vogliamo, insomma.... delle mini dolcezze da divorare uno dietro l'altro! O perlomeno... questo è quello che hanno fatto i miei due golosoni di casa!
Prendiamo un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e dividiamolo in tanti quadratini
Mettiamoli in forno per 20 minuti a 180°. Nonostante io abbia forato con la forchetta tutti i quadratini, questi si sono "gonfiati" lo stesso, perciò da ogni quadratino sono riuscita a ricavare due pezzi invece che uno, e li ho assemblati tra loro mettendo mezzo cucchiaino di Nutella. Una volta chiusi e sistemati, li ho spolverizzati con lo zucchero a velo, e questo è stato il risultato finale:
 

Bon-bon di amaretti

0

Ho trovato per caso questa ricettina veloce veloce, semplice da preparare ma soprattutto moooooolto golosa! Gil ingredienti sono:

- una confezione di amaretti
- Nutella
- caffè
- cocco grattuggiato

E' davvero molto semplice: prendiamo due amaretti e li chiudiamo a mo' di bacio di dama (per capirci...) mettendo tra i due uno strato di Nutella... dopo di che, immergiamo per poco il dolcetto nel caffè, e infine, lo facciamo rotolare nel cocco grattuggiato! Fine!
Ecco qui il risultato finale:


Vi assicuro che sono uno tira l'altro!

La mia prima collaborazione! Manuela & MOLINO CHIAVAZZA!

0

Ebbene, è con grande orgoglio che annuncio la mia prima collaborazione sul mio blog, con la Molino Chiavazza! Riesco solo ora a farvi vedere gli omaggi che mi sono stati gentilmente inviati, e che sinceramente, non vedo l'ora di provare e di pubblicare le ricette realizzate con queste farine!


Pasta sfoglia e Nutella... mmm, connubio VINCENTE!

0

Ricettina facile, semplice, veloce e... BUONISSIMA!!!
Delle mini-brioche di pasta sfoglia ripiene alla Nutella... devo dire altro?? 
Ecco qua come le ho preparate:

INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
Nutella (1 cucchiaino per brioche)
zucchero di canna

Dunque, ho preso il rotolo di pasta sfoglia e l'ho diviso in 8 spicchi, così:











Dopo di che ho messo un cucchiaino abbondante di Nutella al centro di ogni spicchio











Partendo dalla parte più larga, ho arrotolato ogni spicchio su stesso, e poi l'ho incurvato un po' (a formare una mezza luna, per intenderci). Li ho sistemati su una teglia e li ho spolverizzati con dello zucchero di canna











In forno, 180° per 20 minuti circa (fino a che non sono belli dorati) ed ecco il risultato finale!!



Si può fare una Key Lime Pie.... senza i lime?! Mah.... ci si prova...!

0

Ebbene... dopo aver visto fare una Key Lime Pie da Lauren Evans, blogger di origini americane, sul programma "Cucina con Ale" con Alessandro Borghese... mi sono detta: "Dev'essere buonissima! La devo fare!!" Così vado a far la spesa per procurarmi tutti gli ingredienti, ma... eh eh, non trovo proprio i lime, ingrediente principale di tutta la ricetta! Allo stesso, la fretta che mi assale ogni volta che ho voglia di sperimentare una ricetta era troppa.... e così... ho eseguito tutti i passi senza aggiungere il lime! Quindi cos'è venuta fuori...? Non certo una Key Lime Pie... piuttosto una Manuela Made Pie!! ; )

Ingredienti (per questa versione piccola di prova)
Base: 200g di biscotti Digestive
          110g di burro
Crema: 150g latte condensato
             1 cucchiaio di zucchero
             1 tuorlo e 1 uovo intero
             1 vasetto di yogurt

Dunque, si parte tritando in polvere i biscotti nel mixer e facendo sciogliere il burro in un pentolino










Dopo di che, si versa il burro fuso nei biscotti, e con l'impasto ottenuto si fodera la teglia, e si mette in forno per 10 minuti a 180°









Nel frattempo, in una ciotola uniamo il tuorlo e l'uovo intero, il latte condensato, zucchero e lo yogurt. Ho aggiunto lo yogurt perchè purtroppo non aveva in casa abbastanza latte condensato, ma non lo suggerisco... conferisco un sapore "acidulo" alla crema... Ad ogni modo, era un piccolo esperimento il mio, e tutto sommato non è andato male!










Versiamo quindi il composto ottenuto sulla base sfornata e lasciata almeno 10 minuti a raffreddare. Poi, rimettiamo tutto in forno per 15-20 minuti a 160° (gli ultimi 5 minuti ho usato il ventilato). Ed ecco il risultato finale!

Certo, è stata una prova ed è tutta da migliorare... ma visti già gli ottimi risultati di questo piccolo "esperimento" (marito e figlio che se la sono golosamente gustata!!!), credo che si possa solo stra-migliorare!!!
Alla prossima! ; )


RIECCOMI!!!! Con una nuova torta decorata... e per la prima volta, con MMF!

0

... mamma mia, quanto tempo è passato dal mio ultimo post... si vede che ho ripreso a lavorare a tempo pieno, eh!? Comunque, la premessa a questo blog è una permanenza forzata a casa causa maltempo, e bimbo appena uscito da una settimana di raffreddore... Perciò, quando sono costretta a rimanere a casa, la voglia di sfornare torte e dolcetti è irrestibile, in più... metti il compleanno di mia suocera che cadeva nel weekend, e... e rieccomi qui, a raccontare la mia ultima torta decorata!

Niente di nuovo dalle precedenti, solita base bianca (torta "7 vasetti", vedi ricette) farcita con crema al mascarpone e gocce di cioccolato... la novità è che per copertura, questa volta, ho provato a fare il Marshamallow Fondant! Non lo avevo mai provato prima, ma era mia intenzione già da tempo farlo, per questo tenevo nela dispensa un sacchetto di marshmallow di scorta... Stamattina, mentre mi accingevo a prendere tutti gli ingredienti, mi sono detta: "Perchè no?!"

E così, ecco qua la foto-cronaca della torta di compleanno per la nonna del mio piccolo!

Per prima cosa, ho messo a sciogliere in un pentolino antiaderente 175g di marshmallow con 4 cucchiai di acqua:


intanto, la torta è nel forno che cuoce...


Questi marshmallow mentre si sciolgono, e poi il risultato finale:


Bene, siamo pronti per cominciare ad impastare. Nel liquido ottenuto sciogliendo i MM ho aggiunto parte dei 375g di zucchero a velo previsti, il resto servirà per impastare il fondant (da questo passaggio mancano le foto perchè avevo le mani completamente ricoperte di un impasto rosa appiccicatoso e colloso..... e vai di zucchero a velo per staccarlo e impastarlo!!)


Ecco il MMF:


Intanto, anche la torta e la farcia sono pronte...


Ebbene, a questo punto non ho fatto altro che tagliare in due parti la torta (eliminando la calotta più alta per rendere la parte superiore il più lineare possibile) e farcirla con la crema al mascarpone. Dopo di che, ho steso il MMF (che ho trovato di gran lunga migliore rispetto alla PDZ) e con questo ho rivestito la mia torta. Poi, poche semplice decorazioni (palline di zucchero, lettere di cioccolato, e i miei immancabili palloncini di riciclo ormai "sacri"!) hanno completato l'opera! Ecco il risultato finale:

E' nata una nuova passione!!! La bigiotteria FAI DA TE!

0


Tutto è cominciato nel momento in cui ho acquistato un braccialetto e un paio di orecchini da una mia collega: quest'ultima aveva portato in ufficio i lavori fatti da sua cognata: collane, orecchini, braccialetti, portachiavi, di tutto e di più! Forme, colori, e tanta tanta fantasia si mescolavano insieme illuminandomi gli occhi (e la mente!)

Così, come sempre, mi sono detta: "E perchè non farli da me?!"

Mi sono fatta dire dove si compra il materiale per fare queste creazioni, e sono andata....

Ebbene, grazie a due pinze (una a punta piatta e una a punta tonda) e un po' materiale, mi si è aperto un mondo fatto di colori e forme di ogni tipo!

Quando poi ho visto realizzarsi dalle mie stesse mani un paio di bellissimi orecchini in soli 5 minuti.... ero in estasi!

Quindi, il test di prova è stato brillantemente superato... Ora non mi rimane che attrezzarmi di tanto materiale (palline, perline, ciondoli, monachelle, ganci e quant'altro serva...) e dar libero sfogo alla mia creatività!

Sono troppo contenta!! ; )

Ecco qui le mie prime 5 creazioni:

... i miei primi biscotti decorati (e si vede che sono i primi!)

0

... presa da una sorta di "invidia" (buona, chiaro...) quando vedevo su Internet quei bellissimi biscotti decorati, tanto perfetti da sembrare finti, mi sono detta: "Devo provare anch'io...."
E dato che quando decido di realizzare qualcosa sono così impaziente di mettermi all'opera, detto fatto... vado al supermercato e compro gli ingredienti, e appena torno a casa con il mio bimbo mi cimento in questa nuova sfida!

Beh... riassumiamo un po'...

Ho preferito comprare la pasta frolla già pronta perchè la mia era una prova, un test, perciò non aveva tanto tempo da dedicare alla realizzazione da zero della pasta... Mentre i biscotti cuocevano in forno, ho fatto per la prima volta la GHIACCIA REALE... devo dire che per essere stata la prima che facevo, non mi è venuta male... ma per la prossima volta la vorrei più consistente, quindi aggiungerò più zucchero a velo. L'ho voluta poi aromatizzare con mezza fialetta di aroma all'arancia. Infine ho messo a scaldare della marmellata di albicocche che sarebbe stata poi il mio "collante" tra biscotto e pdz. La pdz l'avevo già pronta in casa.

Questo è il risultato: imperfetti, imprecisi e bruttini, ma.... MIGLIORERO'! Promesso...!




La prima FESTA DEL PAPA' di Luigi!

0

19 marzo... Festa del Papà!

E quest'anno, per mio marito Luigi, è stata la prima! Che emozione poter fargli gli auguri in quanto PAPA' del nostro meraviglioso Francesco!

Chiaramente Francy è ancora piccolo, non ha potuto fargli gli auguri, ma gli da comunque continue dimostrazioni di affetto che mandano sempre Luigi in brodo di giuggiole, come si suol dire...!

E quindi... come non poter fare una torta per questo speciale evento?

C'è da dire che mi sono dovuta un po' "arraggiare" per farla, perchè quella stessa settimana ho avuto il piccolo a casa ammalato, e non ho avuto molto tempo per uscire e comprare tanti ingredienti... quindi, con quello che avevo in casa, ho realizzato la torta!

La base è una variante della torta 7 vasetti (non avevo lo yogurt, ho cercato di sostituirlo con il latte, ma l'impasto ha perso sofficità e morbidezza purtroppo...). La farcia interna è una crema chantilly e la copertura è semplicissimo cioccolato fuso e versato sopra.

La scritta è fatta in pdz.


La Best-torta!

0


Questa è la torta che ho fatto in occasione del pranzo a casa della mia amica Luisa!



L'impasto è una semplice torta allo yogurt, la farcia interna è la crema al mascarpone che uso abitualmente.
Ah... per questa torta ho usato la pdz già pronta della Decora... ottima da tutti i punti di vista! Già pronta, morbidissima, si stende facilmente, e non si sbriciola... ottima! Utilissima per quando non si ha molto tempo per prepararla da se'... perchè farla da zero a casa da molta più soddisfazione!

La mia prima torta decorata a due piani!

1

Ci ho provato.... il risultato non è dei migliori, nel senso che non è proprio precisa precisa, ma continuerò a provare e riprovare e migliorerò con il tempo!
Ecco qui le foto della torta a due piani che ho realizzato per il compleanno di mio marito e di sua zia che compiono gli anni lo stesso giorno!

Un portafoto originale!

1

Ecco un'altra idea "rubata" dal mio programma preferito: PAINT YOUR LIFE!
Questa volta realizzerò un portafoto davvero carino, fatto con polistirolo e tessuto, tutti materiali facili da reperire!

Cominciamo!
Come prima cosa, mi sono creata al computer l'immagine che avrebbe fatto da base al mio portafoto... ho scelto una figura di Winnie the Pooh, a cui ho aggiunto quella che sarebbe poi stata la cornice vera e propria, e l'ho stampata.
Ho poi preso una tavola di polistirolo, alta circa 1-1,5 cm (l'ideale sarebbe quella rivestita, come l'hanno usata nel programma, ma io non l'ho trovata in commercio, e così ho usato una tavola normalissima di polistirolo presa nella cantina di mio papà!). Ho quindi inciso con un taglierino l'immagine sul polistirolo, e non solo il bordo, ma anche ogni parte che componeva il mio disegno, tenendo da parte ogni ritaglio.
Fatto questo, ho tagliato per bene fino in fondo i lati del mio disegno per poter staccare la sagoma dalla tavola di polistirolo; ho anche ritagliato il rettangolo al centro della cornice, che sarà poi lo spazio della foto.
Avevo tenuto da parte i singoli ritagli ottenuti dall'incisione sul polistirolo; li userò per ricavare i pezzettini di tessuto che rivestiranno la mia cornice
Passiamo ora al rivestimento: i singoli pezzetti di stoffa sono leggermente più grande del loro ritaglio... la parte in più sarà quella che si incastrerà nel polistirolo, e lo faremo usando un punteruolo
Pezzetto dopo pezzetto... il nostro Winnie the Pooh comincia a prender forma...
E infine, rivestiamo il bordo della cornice (nota: per il rivestimento ho usato stoffe che mi avanzavano da vecchie magliette, calze, stracci... W IL RICICLO... mi raccomando...)
Tutta la stoffa che da sui bordi esterni alla cornice la fissiamo (tirandola per benino) con una punta di colla a caldo (occhio a non ustionarvi come faccio sempre io, accidenti...)
Ed ecco il nostro portafoto... ma non è ancora finito!

Tagliamo dei bordi della
stessa altezza del nostro polistirolo, usando possibilmente stoffa diversa da quella già usata, in modo da rendere più colorato il nostro lavoro. Questa volta ci faremo aiutare da dei chiodini a capocchia grossa color oro (si trovano in qualsiasi ferramenta, bricolage, etc...)
Decoriamo così tutto il bordo del nostro portafoto, fino ad ottenere questo risultato
Ora prepariamo il retro del portafoto: tagliamo un cartoncino delle stesse dimensioni del retro e lo incolliamo sul polistirolo lasciando aperto il lato superiore perchè sarà la fessura attraverso la quale posizioneremo la nostra foto. Poi, incolliamo in alto un gancio da cornici (facilmente trovabili anche questi...)
Infine decoriamo il faccino di Winnie the Pooh... per fare l'occhietto, ho usato l'unico chiodino avanzato, e l'ho pitturato di nero!
Ed ecco il nostro portafoto finito!!


La cosa bella è che l'unica cosa che ho acquistato sono stati i chiodini... tutto il resto è materiale di recupero! E guarda che cosa ne è uscito fuori!
Sono proprio contenta! ; )

Diamo nuova vita a... le grucce della tintoria!

1

... avete presente le grucce su cui ritiriamo i nostri vestiti in tintoria? Bruttine, in metallo, spoglie, che dicono niente... Ebbene, il mio programma TV preferito, PAINT YOUR LIFE, ha dato un'idea meravigliosa per decorare queste grucce ( o stampelle ) e rendere così i nostri armadi più colorati! Basta prendere del tessuto e della colla a caldo. Si possono usare le fettucce di cotone (quelle che si usano in merceria) ma io ho voluto fare di più... Ho pensato: perchè comprare le fettucce di cotone, quando ho un sacco di magliette che non metto più, colorate e di cotone?! Mano alle forbici e.... ho ottenuto le striscioline di cotone che mi servivano! Poi, con delle punte di colla a caldo qui e là, ho attaccato l'inizio di ogni strisciolina di cotone, e l'ho poi arrotolata sulla stampella tirando sempre il tessuto, in modo che rimanesse bello teso e aderente al metallo. Si procede così fino a rivestire tutta la stampella!

Ed ecco il risultato
:
PRIMA



DOPO!

(w Paint Your Life!)

La mia prima torta con PASTA DI ZUCCHERO!

1

Ed eccomi qui... finalmente posso pubblicare le foto relative alla creazione della mia prima torta decorata con pasta di zucchero (o comunemente... PDZ)

Tutto il lavoro si è diviso in tre fasi principali:
1- preparazione della ganache al cioccolato

2- preparazione della pasta di zucchero
3- realizzazione della torta

Partiamo dalla fase 1
GANACHE AL CIOCCOLATO

Ingredienti: 600g di cioccolato fondente - 500 ml di panna fresca

Mettiamo la panna in pentolino a scaldare (non deve bollire, solo scaldarsi!)
Nel frattempo, rompiano il cioccolato a pezzettini
Quando tutto il cioccolato sarà spezzettato, lo uniamo alla panna e lo facciamo sciogliere per bene, fino ad ottenere una crema omogenea:

Una volta pronta, la cr
ema ottenuta deve riposare in frigorifero, prima di essere montata.
Una volta ben raffreddata (15-20 min.) possiamo montarla con lo sbattitore elettrico, e questo sarà il risultato: la ganache è notevolmente aumentata di volume e ha cambiato anche consistenza, diventando più rigida e quindi più facile da spalmare poi sulla torta

Partiamo ora con la fase 2, forse la più importante...
PASTA DI ZUCCHERO

Ingredienti: 30g di acqua - 5g di gelatina (corrispondono a 2 fogli e mezzo di gelatina Paneangeli) - 50g di miele - 450g di zucchero a velo - 15g di burro

All'inizio pensavo fosse una cosa difficilissima da realizzare... fino a quando non ci ho provato! Ebbene, è facilissima da fare, e il risultato è davvero soddisfacente!
Cominciamo con l'ammollare la gelatina in un pentolino con i 30g di acqua.
Una volta ammorbidita, uniamo il miele e il burro, e mettiamo il tutto sul fuoco a sciogliere (fiamma bassa).
Quando tutto è sciolto, lo uniamo allo zucchero a velo che è già pronto nel mixer.
Azioniamo e.... nel giro di pochi secondi ecco il risultato!
Preleviamo quindi l'impasto dal mixer e lo stendiamo sul piano di lavoro sui cui avremo versato dello zucchero a velo per non farlo appiccicare.
Se togliendo l'impasto dal mixer lo sentiremo troppo appiccicoso niente paura: basterà aggiungere più zucchero a velo, e a poco a poco, continuando ad impastare, questo sarà il risultato che otterrete:


Ed ora... la fase n. 3!
REALIZZAZIONE DELLA TORTA
Ho voluto utilizzare di nuovo il pan di spagna già pronto. Ho quindi diviso i tre strati, e li ho bagnati con latte diluito con Alchermes (liquore per dolci). Poi, tra uno strato e l'altro ho steso la ganache al cioccolato preparata in precedenza
Una volta farciti tutti gli strati, ho ricoperto l'intera torta con la ganache al cioccolato, per far sì che poi la pasta di zucchero aderisse perfettamente (un po' come se facesse da "colla"...)
Ed infine... ho steso sopra la mia pasta di zucchero!
Ho poi colorato un po' di pasta di zucchero con il blu... poche goccine per ottenere un azzuro pastello, e con dei tagliapasta ho creato delle decorazioni a forma di stelle. Ho provato poi a realizzare un rosa (che non è venuta benissimo... ma era la prima che facevo!) e infine ho usato i miei fidati zuccherini d'argento per ultimare la decorazione...
Ed ecco la torta finita!!


Questa torta l'ho fatta per i 50 anni della mia adorata MAMMA... che è rimasta molto colpita quando l'ha vista! Evvai, sorpresa riuscita!

Solo alcune note: questa è l'ultima torta che preparo con il pds pronto, perchè si è rivelato inadatto alla ganache di cioccolato... troppo secco, tenendo conto che poi anche la ganache si indurisce e si asciuga, il tutto è diventato molto duro e asciutto...
Per il resto, sono davvero soddisfatta per la mia prima realizzazione con la pdz!

Alla prossima! ; )