31 gennaio 2011

Natale non è Natale senza profumo di dolci in casa!

... ci sono quei primi giorni di Dicembre in cui cominci a sentire il Natale nell'aria... le vie del paese sono già illuminate, le vetrine sono addobbate, e persino in casa l'albero è stato fatto, e suonano soltanto tipiche canzoni natalizie! O almeno... così è casa mia nel periodo che precede il Natale! E a completare il tutto... la gioia di mettersi in cucina a preparare dolcetti e biscotti che profumeranno la casa e saranno (oltre che buoni) belli da vedere!
Questi sono i dolcini che ho preparato durante le feste:

BISCOTTI ALLE NOCCIOLE E CIOCCOLATO BIANCO (ricetta da Petitchef.it)
Ingredienti:
70g di burro - 65g di zucchero di canna - 1 uovo piccolo - 125g di farina - 1/2 bustina di lievito - 60g di cioccolato bianco tritato - 40g di nocciole tritate - 1 pizzico di sale
Preparazione:
Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, poi aggiungete l'uovo leggermente sbattuto. Affiungete ora il cioccolato e le nocciole tritate ed infine la farina. Amalgamate il tutto, con il composto ottenuto formate delle piccole palline, sistematele nella piastra da forno a 2 cm di distanza l'una dall'altra ed infornate a 160° per 10 minuti (o comunque fino a doratura).

BISCOTTI DEL NATALE
Ingredienti: 1 panetto di pastafrolla pronta (oppure pastafrolla fatta da voi) - zucchero a velo - acqua - coloranti alimentari - palline di zucchero argentate - codette zuccherata

Preparazione:
Avevo proprio voglia di preparare dei biscotti decorati per Natale... e per essere sicuri che fossero anche commestibili, oltre che carini da ved
ere, ho preferito usare la pastafrolla già pronta, dato che sono agli inizi in materia di pasticceria... Ho steso la pasta, e con dei tagliapasta con soggetti natalizi ho ricavato i biscotti. Li ho messi quindi a cuocere in forno seguendo le istruzioni di cottura della pastafrolla. Nel frattempo, ho preparato la glassa, diluendo lo zucchero a velo con poca acqua, e aggiungendo poi il colorante che preferivo... Una volta cotti, ho lasciato raffreddare i biscotti, e sono passata alla decorazione... ho steso piano la glassa su ogni biscotto, e a seconda del soggetto, ho ultimato la decorazione con codette zuccherata o palline di zucchero argentate.




27 gennaio 2011

E ora... krapfen!!

Un giorno, quel goloso di mio marito, mentre facevamo la spesa al supermercato, mi dice: "Wow Manu... mi fai i krapfen?" E io non ho avuto nemmeno il tempo di rispondere "sì", "no", "vedremo"... che la confezione con il preparato per l'impasto dei krapfen era già nel carrello!
Così, durante un freddo pomeriggio d'inverno, mi sono messa e ho sperimentato questo preparato per krapfen... l'impasto è buono, ha un buon sapore, ma non corrispondono assolutamente le quantità: la confezione dice che il preparato è per 12 krapfen, ma ne vengono 12 piccolissimi... Io ho rispettato la quantità, ne ho fatti all'incirca 10-11, convinta che le piccole palline di impasto lievitassero fino a diventare i krapfen che tutti conosciamo (e che fanno vedere sulla confezione). In realtà sono rimasti piccolissimi, e questo ha reso difficile riempirli con la crema pasticcera: non erano abbastanza grandi per contenere il ripieno, quindi la crema mi è uscita tutta fuori!!

Insomma, visivamente lasciavano un po' a desiderare, ma una volta mangiati.... mmmm, erano buonissimi! ; ) Se dovessi rifarli, ne farei uscire di meno, ma almeno più grandi, per contenere meglio la crema pasticcera!







La torta per i 6 mesi di Francesco!

Ecco qua, la torta che ho voluto fare per festeggiare il "mezzo anno" del nostro bambino!
Ho usato il pan di Spagna già pronto della Vincenzi (per velocizzare la preparazione... con un bimbo di 6 mesi non avevo molto tempo a mia disposizione!), l'ho bagnato con latte diluito con Alchermes, e la farcitura tra uno strato e l'altro (3 strati) era una crema preparata con mascarpone, uova e zucchero e scagliette di cioccolato.
La copertura è fatta di panna montata, e decorata con Smarties, pallini di zucchero e perline di zucchero argentato. I ciuffetti li ho fatti colorando la panna con il colorante blu (una goccia appena per avere l'azzurro...)






Premessa...

Perchè questo blog?

Io amo creare... non importa cosa, purchè io la vedo formarsi piano e dalle mie mani! Che soddisfazione!

E poi perchè mi rendo conto che è bello andare a vedere tutto insieme ciò che hai creato... e magari documentato fase per fase!
Non so se riuscirò ad essere così precisa per ogni cosa che farò, ma intanto ci provo... Che sia una torta o un portagioie, non importa!
Ne rimarrà traccia qui!

Partiamo con quello che ho già creato... in attesa di ciò che verrà!

: )

Natale non è Natale senza profumo di dolci in casa!

0

... ci sono quei primi giorni di Dicembre in cui cominci a sentire il Natale nell'aria... le vie del paese sono già illuminate, le vetrine sono addobbate, e persino in casa l'albero è stato fatto, e suonano soltanto tipiche canzoni natalizie! O almeno... così è casa mia nel periodo che precede il Natale! E a completare il tutto... la gioia di mettersi in cucina a preparare dolcetti e biscotti che profumeranno la casa e saranno (oltre che buoni) belli da vedere!
Questi sono i dolcini che ho preparato durante le feste:

BISCOTTI ALLE NOCCIOLE E CIOCCOLATO BIANCO (ricetta da Petitchef.it)
Ingredienti:
70g di burro - 65g di zucchero di canna - 1 uovo piccolo - 125g di farina - 1/2 bustina di lievito - 60g di cioccolato bianco tritato - 40g di nocciole tritate - 1 pizzico di sale
Preparazione:
Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, poi aggiungete l'uovo leggermente sbattuto. Affiungete ora il cioccolato e le nocciole tritate ed infine la farina. Amalgamate il tutto, con il composto ottenuto formate delle piccole palline, sistematele nella piastra da forno a 2 cm di distanza l'una dall'altra ed infornate a 160° per 10 minuti (o comunque fino a doratura).

BISCOTTI DEL NATALE
Ingredienti: 1 panetto di pastafrolla pronta (oppure pastafrolla fatta da voi) - zucchero a velo - acqua - coloranti alimentari - palline di zucchero argentate - codette zuccherata

Preparazione:
Avevo proprio voglia di preparare dei biscotti decorati per Natale... e per essere sicuri che fossero anche commestibili, oltre che carini da ved
ere, ho preferito usare la pastafrolla già pronta, dato che sono agli inizi in materia di pasticceria... Ho steso la pasta, e con dei tagliapasta con soggetti natalizi ho ricavato i biscotti. Li ho messi quindi a cuocere in forno seguendo le istruzioni di cottura della pastafrolla. Nel frattempo, ho preparato la glassa, diluendo lo zucchero a velo con poca acqua, e aggiungendo poi il colorante che preferivo... Una volta cotti, ho lasciato raffreddare i biscotti, e sono passata alla decorazione... ho steso piano la glassa su ogni biscotto, e a seconda del soggetto, ho ultimato la decorazione con codette zuccherata o palline di zucchero argentate.




E ora... krapfen!!

0

Un giorno, quel goloso di mio marito, mentre facevamo la spesa al supermercato, mi dice: "Wow Manu... mi fai i krapfen?" E io non ho avuto nemmeno il tempo di rispondere "sì", "no", "vedremo"... che la confezione con il preparato per l'impasto dei krapfen era già nel carrello!
Così, durante un freddo pomeriggio d'inverno, mi sono messa e ho sperimentato questo preparato per krapfen... l'impasto è buono, ha un buon sapore, ma non corrispondono assolutamente le quantità: la confezione dice che il preparato è per 12 krapfen, ma ne vengono 12 piccolissimi... Io ho rispettato la quantità, ne ho fatti all'incirca 10-11, convinta che le piccole palline di impasto lievitassero fino a diventare i krapfen che tutti conosciamo (e che fanno vedere sulla confezione). In realtà sono rimasti piccolissimi, e questo ha reso difficile riempirli con la crema pasticcera: non erano abbastanza grandi per contenere il ripieno, quindi la crema mi è uscita tutta fuori!!

Insomma, visivamente lasciavano un po' a desiderare, ma una volta mangiati.... mmmm, erano buonissimi! ; ) Se dovessi rifarli, ne farei uscire di meno, ma almeno più grandi, per contenere meglio la crema pasticcera!







La torta per i 6 mesi di Francesco!

0

Ecco qua, la torta che ho voluto fare per festeggiare il "mezzo anno" del nostro bambino!
Ho usato il pan di Spagna già pronto della Vincenzi (per velocizzare la preparazione... con un bimbo di 6 mesi non avevo molto tempo a mia disposizione!), l'ho bagnato con latte diluito con Alchermes, e la farcitura tra uno strato e l'altro (3 strati) era una crema preparata con mascarpone, uova e zucchero e scagliette di cioccolato.
La copertura è fatta di panna montata, e decorata con Smarties, pallini di zucchero e perline di zucchero argentato. I ciuffetti li ho fatti colorando la panna con il colorante blu (una goccia appena per avere l'azzurro...)






Premessa...

0

Perchè questo blog?

Io amo creare... non importa cosa, purchè io la vedo formarsi piano e dalle mie mani! Che soddisfazione!

E poi perchè mi rendo conto che è bello andare a vedere tutto insieme ciò che hai creato... e magari documentato fase per fase!
Non so se riuscirò ad essere così precisa per ogni cosa che farò, ma intanto ci provo... Che sia una torta o un portagioie, non importa!
Ne rimarrà traccia qui!

Partiamo con quello che ho già creato... in attesa di ciò che verrà!

: )